327 2266738info@campapo.itPiazza Gramsci, 6 Pieve di Coriano (MN)
FacebookTwitterGoogle+
Cooperativa Agricola CampaPoCooperativa Agricola CampaPo
Cooperativa Agricola CampaPo
SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA TURISTICA DI PIEVE DI CORIANO (MN)
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra Storia dal 1945
  • Parco Paleotta
  • Gallerie
  • Ospitalità
  • Contatti
 
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra Storia dal 1945
  • Parco Paleotta
  • Gallerie
  • Ospitalità
  • Contatti

DAL GARDA ALL’ADRIATICO – dal 12 al 15 Settembre 2019

Cooperativa CampaPo e gruppo Incantabiss organizzano:

dal 12 al 15 Settembre 2019

DAL GARDA ALL’ADRIATICO

quattro giorni in bici lungo i fiumi da Mantova a Ferrara

Quote di partecipazione:

490€
minimo 20 max 25 persone 

INFO E ISCRIZIONI:
327 2266738 – info@campapo.it – www.campapo.it

PROGRAMMA:

1° giorno: Peschiera / Mantova
Incontro a Peschiera presso il piazzale Cesare Bettelloni zona infopoint, e breve briefing sulla trasferta verso Mantova. Lunga 45 km circa da nord a sud è una pista molto facile, ben segnalata ed adatta a tutti, con un modesto dislivello, completamente asfaltata e isolata dal traffico automobilistico. Questo percorso, oltre alle bellezze naturalistiche, offre la possibilità di visitare piccoli paesi e borghi dal fascino antico, dove si possono scorgere fortificazioni, palazzi ducali e altre attrazioni culturali e storiche. Molto suggestivo è il borgo medievale Borghetto sul Mincio. Pranzo libero durante il percorso. Arrivo a Mantova nel pomeriggio. Incontro con la guida visita della città. Una città in forma di Palazzo»: questa felice sintesi di Baldassarre Castiglioni rende al meglio l’idea del fascino e delle suggestioni di cui Mantova è capace. Piccola e ben disegnata, Mantova è innanzi tutto un’originale miscellanea di storia e arte. Al temine sistemazione in hotel cena libera e pernottamento.

2° Giorno: Mantova /San Benedetto/ Ostiglia
Prima colazione in hotel e partenza imbarco sulla motonave Andes per San Benedetto Po. Partendo dai laghi bassi di Mantova entreremo nella Vallazza, popolata di ninfee, quindi seguiremo il Mincio arrivando alla foce. Per entrare in Po, la nave userà la conca di Governolo, un vero e proprio ascensore d’acqua. La scoperta della foce del fiume Secchia completerà la navigazione. Arrivo a san benedetto e Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e ingresso e visita dell’abbazia del Polirone, Il Monastero di Polirone fu fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della celebre contessa Matilde, sull’isola che si trovava tra il Po e il fiume Lirone. Il monastero ebbe un ruolo fondamentale nella storia del monachesimo per l’impegno religioso, politico e culturale fino a che nel 1797 fu soppresso da Napoleone Bonaparte. Al termine tempo a disposizione per visite individuali e nel tardo pomeriggio trasferimento in bici in hotel a Ostiglia cena e pernottamento.

3° Giorno: Ostiglia / Ferrara
Prima colazione in hotel e partenza in bici in direzione di Ferrara. Da Ostiglia, città di fondazione romana posta lungo la via Claudia Augusta Padana, si pedala lungo l’argine destro del fiume toccando Revere, dove è prevista una breve sosta per la visita del Museo del Po’ (ingresso incluso) il museo Ospita undici sale ricche di testimonianze della storia del fiume, degli animali che lo popolano e della storia delle sue genti. Proseguimento per Carbonara di Po Sermide e Felonica.( eventuale ingresso al museo della seconda guerra mondiale) Proseguimento verso la Rocca della Stellata, pranzo incluso presso il Campeggio Lucciole Nella nebbia, nel pomeriggio arrivo a Ferrara e breve visita guidata alle eccellenze monumentali del centro storico Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in ogni angolo il suo carattere di magnifica capitale del Rinascimento e cogliendo da questo glorioso passato le ragioni del suo presente. Gli Estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva: un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa. Al termine sistemazione in hotel cena libera e pernottamento.

4° Giorno: Ferrara / Goro
Prima colazione in hotel e partenza in bici per il delta del fiume, da Ferrara a Goro circa 60 km di percorso che solca la provincia di Ferrara da ovest ad est, e che meglio consente di leggere le specificità del paesaggio di pianura con le molteplici differenze caratterizzanti la flora e la fauna, ma anche la storia e le tradizioni, anche gastronomiche. Da vedere lungo il percorso il Mulino del Po a Ro, Mesola e Goro. Arrivo a Goro e incontro con il bus e trasferimento a Peschiera. Fine dei servizi.

Condividi questo post
FacebookTwitterPinterestLinkedIn
Related posts
PRIMA DISCESA A REMI NON COMPETITIVA OLTREPÒ MANTOVANO – Sabato 28 e Domenica 29 Agosto
15 Luglio, 2021
DOMENICA 26 MAGGIO – CICLOFESTIVAL DEI PARCHI Tra Sermide e Felonica
31 Maggio, 2019
14, 15 e 16 giugno 2019 – Sulle tracce della nostra storia, il Campo di Concentramento di Dachau, Monaco e la Baviera
15 Febbraio, 2019
Giornata della Memoria: Visita guidata al ghetto e al cimitero ebraico di Ferrara
11 Gennaio, 2019
Un Po per tutti – Domenica 29 Luglio 2018
25 Luglio, 2018
Festa del Desmontegar Fiera di Primiero (TN)
26 Marzo, 2018
Iscriviti alla Newsletter

Tag
Aperitivi Basilica di Sant'Andrea Baviera Bestiame bicicletta camper Campo di concentramento canoa Castello di San Giorgio Ciclisti cicloturismo Cremona crociera Dachau Duomo di Mantova Ferrara festa della donna fiume Po granfondo impro schegge kayak laghi di mantova Liuatio Mantova natura Nido delle aquile ninfee Oltrepò Mantovano Palazzo Ducale panini Piazza Sordello Pieve di Coriano po Provincia di Mantova Rientro a valle tartufo teatro Torrone viaggio

 

CampaPo organizza i suoi Tour grazie alla Direzione tecnica di Mincio Viaggi S.r.l. sede di Mantova – Iscrizione registro imprese: presso la C.C.I.A.A. di Mantova n° 19237/2795 – Licenza: N° 8039/97 del 17/09/1998 – Assicurazione RC: Allianz S.p.A. n° 112367456

Cooperativa Agricola CampaPo
© 2015-2018 - Coop. Agricola Campapo - Privacy Policy - Informativa sui cookie - realizzato da Barbara Reggiani

Immagini concesse da Consorzio Oltrepò Mantovano e Sipom