327 2266738info@campapo.itPiazza Gramsci, 6 Pieve di Coriano (MN)
FacebookTwitterGoogle+
Cooperativa Agricola CampaPoCooperativa Agricola CampaPo
Cooperativa Agricola CampaPo
SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA TURISTICA DI PIEVE DI CORIANO (MN)
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra Storia dal 1945
  • Parco Paleotta
  • Gallerie
  • Ospitalità
  • Contatti
 
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra Storia dal 1945
  • Parco Paleotta
  • Gallerie
  • Ospitalità
  • Contatti

1-2-3 Settembre ci sarà la Prima Discesa a Remi non competitiva da Mantova a Ferrara

1-2-3 Settembre 2017

PRIMA DISCESA A REMI non competitiva MANTOVA FERRARA

Evento promosso dal Consorzio Oltrepò Mantovano, dal Comune di Mantova, dal Comune di Ferrara e dalle associazioni canoistiche delle province di Mantova e Ferrara.
L’evento ha una valenza di promozione del territorio, della natura e dello sport per il sostegno alla mobilità lenta e sostenibile.
La Storia e l’Arte, il Grande Fiume, Muoversi Rispettando la Natura, Prodotti Tipici e le Genti saranno i grandi protagonisti.
Questo evento si contraddistingue per un particolare valore storico, in quanto con il suo svolgimento permette di unire due città, Mantova, che è affacciata sui laghi interni che la circondano fin dal XII° secolo, e Ferrara che è affacciata lungo via Ripagrande sul fiume Po.
http://www.discesaremifiumepo.eu/

La Società Cooperativa Agricola CampaPo di Pieve di Coriano (MN) è l’ente incaricato dal Consorzio Oltrepò Mantovano  per l’organizzazione della tre giorni di Discesa a Remi da Mantova a Ferrara.

1 settembre – 1a giornata

lunghezza della prima tappa circa 35 km (di cui i primi 15 km in assenza di corrente da Campo Canoa a Foce Mincio).

L’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.30 presso il Campo Canoa sul Lago Inferiore di Mantova, dove verrà dato loro il materiale dell’iscrizione e il Kit; il tempo per predisporre le canoe e alle 8 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a Revere dove alle 8.45 partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Mantova.

ore 09.30 Cerimonia di inaugurazione dell’evento

ore 10.00 Raduno e partenza dal Campo Canoa di Mantova

ore 13.30 Sosta sulla spiaggia di Mirasole con merenda organizzata dalla Associazione La Piarda di Quingentole

ore 17.00  Arrivo alla Canottieri di Revere

Presso l’attracco della Canottieri di Revere i canoisti verranno accolti con una merenda e successivamente saranno accompagnati con un bus navetta alle docce presso la palestra del centro sportivo di Revere; il tutto organizzato in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e la Canottieri di Revere.

Nel tardo pomeriggio sarà possibile visitare la Riserva naturale Isola Boschina di Ostiglia accompagnati da una guida del WWF.

La serata prevede lo spostamento dei canoisti e dei loro accompagnatori con il bus navetta da Revere a Ostiglia dove alle ore 21.00 ci sarà la cena e l’intrattenimento musicale organizzato da Comune e Pro Loco di Ostiglia.

Alle ore 23.30 il bus navetta riaccompagnerà i canoisti da Ostiglia a Revere per il pernottamento.

 

 

2 settembre – 2a giornata

lunghezza della seconda tappa circa 30 km

L’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.30 alla Canottieri di Revere dove agli iscritti della seconda giornata verrà dato loro il materiale dell’iscrizione e il Kit; il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a Felonica dove alle 8.30 partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Revere.

ore 09.00 Raduno e partenza da Revere

ore 11.00 Sosta sulla spiaggia di Carbonara di Po con merenda organizzata dalla Nautica Sermide

ore 14.00  Arrivo alla Canottieri di Felonica

Il pranzo per canoisti e accompagnatori alle ore 14.00 si svolgerà a Felonica e sarà organizzato in collaborazione con il Comune di Sermide-Felonica, la Proloco e la Canottieri di Felonica.

Presso l’attracco fluviale di Felonica i canoisti avranno successivamente la possibilità di fare le docce e di predisporsi nelle zone preposte per il pernottamento.

L’organizzazione della giornata prevede nel pomeriggio la visita del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Felonica, lo spostamento dei canoisti e dei loro accompagnatori con il bus navetta alla visita della Idrovora di Moglia di Sermide e infine a Sermide presso l’area nautica dove alle 21.00 ci sarà la cena e l’intrattenimento musicale organizzato da Comune di Sermide-Felonica e Proloco di Sermide.

Alle ore 23.30 il bus navetta riaccompagnerà i canoisti da Sermide a Felonica per il pernottamento.

 

 

3 settembre – 3a giornata

lunghezza della terza tappa circa 35 km (di cui 7 km in assenza di corrente dal mandracchio di valle della conca di Pontelagoscuro alla darsena di Ferrara)

L’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.00 alla Canottieri di Felonica dove agli iscritti della terza giornata verrà dato il materiale dell’iscrizione e il Kit; il tempo per predisporre le canoe e alle 7.30 dovranno  partire per portare le auto al punto di arrivo a Ferrara dove alle 8.15 partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Felonica.

ore 09.00 Raduno e partenza da Felonica

ore 10.30  Prima sosta a Bondeno, zona Salvatonica, con merenda organizzata da Comune e Pro Loco di Bondeno

ore 14.00  Seconda sosta presso il mandracchio di valle della conca di Pontelagoscuro

ore 16.30  Arrivo alla Darsena di Ferrara

A Ferrara all’arrivo i canoisti verranno accolti con una merenda; successivamente avverrà la cerimonia conclusiva dell’evento con le premiazioni e la consegna degli attestati, il tutto organizzato in collaborazione con il Comune di Ferrara.

PERNOTTAMENTI

I due pernottamenti sono previsti, il primo sulle rive di Revere ed Ostiglia, mentre il secondo nelle aree attrezzate delle golene presso le realtà nautiche di Sermide e Felonica.
Si prevedono i pernottamenti in aree predisposte a campeggio per chi sarà munito dell’attrezzatura oppure in strutture comunali quali palestre.
Per coloro che invece decideranno di seguire i canoisti in camper saranno disponibili le aree di sosta che in quel periodo saranno a loro riservate.

 

 

ISCRIZIONI
Il costo previsto per l’iscrizione comprende per i canoisti tutto quanto indicato, per ciascuna giornata, nel programma: kit, assicurazione, trasporto con bus navetta, ristori lungo il percorso, merende, pranzi e cene e intrattenimento serale.

E’ possibile iscriversi a una, due o tutte e tre le giornate e questi sono i costi:
Venerdi 1 settembre 35,00€
Sabato 2 settembre 35,00€
Domenica 3 settembre 25,00€

Ha diritto a uno sconto di 10 euro chi si iscriverà per due giorni mentre ha diritto a uno sconto di 20 euro chi si iscriverà per tutti e tre i giorni.

Calcolato il costo della vostra iscrizione dovrete effettuare il bonifico a: Banca Mps – Conto corrente intestato alla Soc. Coop. Agr. CampaPo
IBAN IT25W0103057860000010217480
Causale del bonifico: “Iscrizione prima discesa a remi Mantova-Ferrara”

Compilare poi il modulo di Iscrizione e allegare la ricevuta del bonifico sul sito http://www.discesaremifiumepo.eu/iscrizione/ .

 

 

Per info: info@discesaremifiumepo.eu – tel. 327 2266738

Condividi questo post
FacebookTwitterPinterestLinkedIn
Related posts
PRIMA DISCESA A REMI NON COMPETITIVA OLTREPÒ MANTOVANO – Sabato 28 e Domenica 29 Agosto
15 Luglio, 2021
DAL GARDA ALL’ADRIATICO – dal 12 al 15 Settembre 2019
1 Giugno, 2019
14, 15 e 16 giugno 2019 – Sulle tracce della nostra storia, il Campo di Concentramento di Dachau, Monaco e la Baviera
15 Febbraio, 2019
Giornata della Memoria: Visita guidata al ghetto e al cimitero ebraico di Ferrara
11 Gennaio, 2019
Un Po per tutti – Domenica 29 Luglio 2018
25 Luglio, 2018
Un Po per tutti…dall’alba al tramonto
22 Giugno, 2017
Iscriviti alla Newsletter

Tag
Aperitivi Basilica di Sant'Andrea Baviera Bestiame bicicletta camper Campo di concentramento canoa Castello di San Giorgio Ciclisti cicloturismo Cremona crociera Dachau Duomo di Mantova Ferrara festa della donna fiume Po granfondo impro schegge kayak laghi di mantova Liuatio Mantova natura Nido delle aquile ninfee Oltrepò Mantovano Palazzo Ducale panini Piazza Sordello Pieve di Coriano po Provincia di Mantova Rientro a valle tartufo teatro Torrone viaggio

 

CampaPo organizza i suoi Tour grazie alla Direzione tecnica di Mincio Viaggi S.r.l. sede di Mantova – Iscrizione registro imprese: presso la C.C.I.A.A. di Mantova n° 19237/2795 – Licenza: N° 8039/97 del 17/09/1998 – Assicurazione RC: Allianz S.p.A. n° 112367456

Cooperativa Agricola CampaPo
© 2015-2018 - Coop. Agricola Campapo - Privacy Policy - Informativa sui cookie - realizzato da Barbara Reggiani

Immagini concesse da Consorzio Oltrepò Mantovano e Sipom